la scuola di wushu
con il maestro Huang Shaosong
COSA SIGNIFICA WUSHU?
La parola Wushu 武术 significa letteralmente “arte marziale”, e riunisce in un unico concetto disciplina, cura del fisico e filosofia cinese.
Si può differenziare in taolu e sanda. Taolu significa “forma” e descrive una simulazione prestabilita di combattimento contro un avversario immaginario a mani nude o con armi. Il sanda (o sanshou) è il combattimento libero fatto sul ring con protezioni e guantoni utilizzando calci, pugni e proiezioni.
QUANTE SPECIALITÀ CI SONO DI WUSHU?
Il Wushu si divide in tradizionale e moderno.
Del primo fanno parte gli stili di antica origine, trasmessi di generazione in generazione, solitamente all’interno di famiglie o comunità, e arrivati a noi con il loro originario patrimonio tecnico e culturale. Tra essi i più famosi sono Shaolin Quan, Baji Quan, Meihua Quan, Xinyi Quan, Ba Gua Zhang e Tanglang Quan.
Del secondo fanno parte gli stili di recente codificazione, che hanno tutti radice tradizionale ma sono stati “adattati” e ampliati per renderli adatti alle competizioni e che utilizzano programmi tecnici comuni, con sistemi di allenamento che seguono principi didattici scientifici basati sull’educazione fisica (in Cina, infatti, il wushu é materia universitaria). I più famosi sono Chang Quan, Nan Quan, Taiji Quan e Sanda.
stile nord e stile del sud
Il Wushu si divide, geograficamente, in Stile Nord (Chang Quan) e Stile Sud (Nan Quan).
Il primo è caratterizzato da posizioni molto basse e allungate, movimenti ampi e lunghi, tecniche di gambe e forza esplosiva fluida. Alcuni di questi stili sono Shaolin Quan, Chang Quan, Mei Hua Quan, Tantui, Yanging Quan, Chuojiao, Taizu Chang Quan, Ying Zhao Quan, Baji Quan.
Nel secondo predominano i pugni e le parate di braccio con molteplici tecniche di mano. Le posizioni e i movimenti sono più chiusi e molto vigorosi, mentre l’emissione della forza è brusca e breve. Alcuni esempi sono l’Hongjia Quan o Hung Gar, Wuzu Quan, He Quan, Dishu Quanfa.
stile Neijia e stile Waijia
Il wushu contiene stili interni (Neijia) e stili esterni (Waijia).
Di derivazione taoista i primi, attraverso la canalizzazione del respiro e dell’energia (qi) mirano ad attingere la propria forza da quella dell’universo. L’obbiettivo principale, in linea di massima, è l’autodifesa che si ottiene nel momento in cui il qi è in grado di ben incanalare la forza muscolare. I più famosi sono il Taiji Quan, il Bagua Zhang e lo Xing Yi Quan.
Gli stili esterni sono invece di ispirazione buddista e si basano sull’allenamento e sulla forma fisica, con movimenti forti e veloci che esprimono una predilezione per la strategia di attacco.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA WUSHU E KUNG FU?
Il termine “kung fu” significa letteralmente “duro lavoro” e sta quindi ad indicare un’abilità eccezionale raggiunta con un lavoro duro, meticoloso e raffinato in una attività spesso di tipo manuale o fisico. In Occidente viene usato comunemente per indicare le arti marziali cinesi al posto della più corretta parola “wushu”.
PORDENONE
Palestra Skorpion
Scuola Elementare IV Novembre,
🕹 Via San Quirino 72 (PN)
Info e iscrizioni:
Tel: 0434 360056
skorpionpordenone@gmail.com
CASARSA DELLA DELIZIA
Palestra Scuole Elementari
San Giovanni di Casarsa
🕹 Via Versutta, 2, Casarsa della delizia
Info e iscrizioni:
Tel: +39 347 590 5387
info@chinesewushu.it
CANEVA E SARONE
Palestra Scuole Medie di Caneva
🕹 Via Marconi 77
Palestra delle Scuole Elementari di Sarone
🕹Via Montello, 15
Info e iscrizioni:
Tel. 340 649 9806
info@chinesewushu.it
UDINE
Palestra Marinelli
🕹 Via Leonardo Da Vinci 4
Info e iscrizioni:
Tel: 349 6137 304
info@chinesewushu.it