Huang Shaosong

il maestro

Song ha fondato la sua scuola, la Chinese Wushu Italy
Grande esperto di stili interni, alla fine del 2006 è stato insignito della nomina di discepolo del Grande Maestro Zhu Tiancai

la mia storia

Il Maestro Huang Shaosong è originario della Mongolia Interna. A 5 anni inizia a praticare il wushu tradizionale e a soli 10 anni riesce ad eseguire, unico al mondo, una delle 10 tecniche più difficili ed antiche del qi gong, la verticale sugli indici, esercizio di estremo equilibrio e difficoltà che gli fa guadagnare il soprannome di “ragazzo dalle dita d’acciaio”.

Naturalmente approdato al wushu moderno, diviene pluricampione cinese di forme a mani nude e con armi. Nel 1985 viene scelto per entrare nell’esclusivo e unico tempio di Shaolin, incarnando la 32esima generazione di monaci guerrieri.

Dopo innumerevoli tournèe mondiali con la squadra cinese e dopo aver girato la Cina per studiare e specializzarsi in altri stili, si iscrive alla Facoltà di Educazione Fisica di Cheng Du, abbandonando la florida carriera agonistica ancora giovanissimo per dedicare tutta la sua attenzione allo studio. All’università si laurea magna cum laude e, su richiesta del rettore, rimane ad insegnare arti marziali alla squadra agonistica.

Le sue capacità lo portano a fare da controfigura in molti action movie cinesi, così come in seguito la vena cinematografica lo rende interprete unico di Wu Ji, cortometraggio sulle arti marziali girato da un giovane regista italiano, Michele Puricelli, e musicato da Andy dei Bluvertigo e Faber, che nel 2006 è stato selezionato e premiato nei festival di mezzo mondo.
Se il wushu italiano, negli ultimi anni, è cresciuto molto, gran parte del merito è sua.

Famoso, oltre che per le qualità tecniche, per la straordinaria capacità d’interpretazione delle forme, per l’esperienza, la completezza e per la grande passione nell’insegnamento, dal 2000 (anno in cui si è stabilito in Italia), è il “Maestro dei Maestri”.

Nel 2004 ha fondato la sua scuola, la Chinese Wushu Italy, portando gli allievi a conquistare numerosi titoli nazionali ed internazionali.

Grande esperto di stili interni, alla fine del 2006 è stato insignito della nomina di discepolo del Grande Maestro Zhu Tiancai (uno dei maggiori esponenti della 19° generazione del Taiji Stile Chen insieme a Chen Xiaowang, Chen Zheng Li e Wang Xian – denominati “I quattro guerrieri del Buddha del Villaggio Chen”) entrando così a far parte della 20° generazione del taiji stile Chen con il ruolo, oltre che di direttore tecnico, anche di coordinatore delle attività per l’Italia.

Nel 2005 è stato inoltre nominato ambasciatore dello stile Wudang in Italia ed è stato proclamato uno dei migliori 1000 atleti del mondo.

N.B. mettere una foto di Chiarello

L’associazione Chinese Wushu Italy

La Chinese Wushu Italy è un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro affiliata alla Fiwuk (Federazione Italiana Wushu Kung Fu, l’unica designata dal Coni a gestire, disciplinare e organizzare in Italia l’attività del wushu-kung fu) e alla Libertas (ente nazionale di promozione sportiva).

Fondata nel 2003, si propone lo sviluppo e la diffusione dell’attività sportiva intesa come mezzo di formazione e crescita psico-fisica e morale, oltre che come veicolo di benessere. Nel dettaglio vi si pratica “Zhongguo Wushu”, ossia l’arte marziale cinese.

Attorno ad essa gravita un universo di interessi culturali strettamente legato alla Cina, paese affascinante e lontano, ma ogni giorno sempre più vicino. Per questo la CWI (Chinese Wushu Italy) si impegna costantemente a promuovere la cultura cinese in Italia nell’assoluto rispetto e accoglienza di quella ospitante. Anno dopo anno, infatti, la CWI cura un viaggio-studio delle arti marziali e di scambio interculturale nelle città più interessanti e particolari della Cina.

N.B. mettere logo di Libertas, Coni, Fiwuk, Cwi

PORDENONE

Palestra Skorpion
Scuola Elementare IV Novembre,
🕹 Via San Quirino 72 (PN)

Info e iscrizioni:
Tel: 0434 360056
skorpionpordenone@gmail.com

CASARSA DELLA DELIZIA

Palestra Scuole Elementari
San Giovanni di Casarsa
🕹  Via Versutta, 2, Casarsa della delizia

Info e iscrizioni:
Tel: +39 347 590 5387
info@chinesewushu.it

CANEVA E SARONE

Palestra Scuole Medie di Caneva
🕹  Via Marconi 77

Palestra delle Scuole Elementari di Sarone
🕹Via Montello, 15

Info e iscrizioni:
Tel. 340 649 9806
info@chinesewushu.it

UDINE

Palestra Marinelli
🕹   Via Leonardo Da Vinci 4

Info e iscrizioni:
Tel: 349 6137 304
info@chinesewushu.it

IL KUNG FU E’ PER TUTTI

ti aspettiamo

"