wushu.taiji.sanda.qi gong
la scuola cinese wushu
del maestro Shaosong
prenota la tua lezione gratuita
il Maestro Huang Shaosong
pluricampione cinese di forme
le arti marziali cinesi
Nata nel 2003, la Chinese Wushu Italy propone lo sviluppo e la diffusione dell’attività sportiva intesa come mezzo di formazione e crescita psico-fisica e morale. Nel dettaglio vi si pratica “Zhongguo Wushu”, ossia l’arte marziale cinese.
Attorno ad essa gravita un universo di interessi culturali strettamente legato alla Cina, paese affascinante e lontano, ma ogni giorno sempre più vicino. Per questo la CWI (Chinese Wushu Italy) si impegna costantemente a promuovere la cultura cinese in Italia nell’assoluto rispetto e accoglienza di quella ospitante.
Anno dopo anno, infatti, la CWI cura un viaggio-studio delle arti marziali e di scambio interculturale nelle città più interessanti e particolari della Cina.

wushu
Comunemente chiamato kung fu, ha una storia millenaria legata al tempio di Shaolin e ai suoi monaci. Sviluppa coordinazione, velocità, forza esplosiva, equilibrio, eleganza, coordinazione, mobilità articolare, concentrazione e molto altro..

taiji quan
Può definirsi meditazione dinamica per i suoi movimenti lenti e fluidi. Si basa sul principio dell’alternanza tra Yin e Yang, pieno e vuoto. Potrebbe sembrare una danza per la dolcezza dei movimenti; in realtà è un’arte marziale vera e propria.

sanda
E’ il combattimento a contatto pieno derivato dal wushu moderno e regolamentato alla fine degli anni ’70, sintesi delle più efficaci tecniche di lotta e di presa, e di quelle di calcio, pugno e proiezione.

qi gong
Forma di ginnastica dolce che si basa sul controllo del flusso energetico (qi), combinando movimento e meditazione, equilibrio tra uomo e natura.
PORDENONE
Palazen (P)
Via Pirandello 35
tel. 338.2449282
CASARSA DELLA DELIZIA
Palestra Scuole Elementari
Via Versutta 2
tel. 347.5905387 (wushu/sanda)
tel. 347.8914312 (taiji quan)
CORDENONS
Palestra Scuole Elementari
Via Avellaneda
tel. 338.2449282
UDINE
Palestra Marinelli
Via Leonardo Da Vinci 4
tel. 349.6137304
CANEVA
Palestra Scuole Medie
Via Marconi 22
tel. 346.5793078
PORTOGRUARO
Palestra Comunale
Via Iberati
tel. 370.3400749
FIUME VENETO
Casa dello Studente
Piazza del Des
tel. 348.1476670 (wushu)
tel. 335.6224436 (taiji quan)
la scuola di wushu
con il maestro Huang Shaosong
COSA SIGNIFICA LA PAROLA WUSHU?
La parola “Wushu” significa “arte marziale” e riunisce indissolubilmente sport, salute e filosofia cinese.
Si può spiegare in molteplici modi
Il Wushu si differenzia in taolu e sanda. Taolu significa “forma” e si tratta di una simulazione prestabilita di combattimento contro un avversario immaginario, a mani nude o con armi. Il sanda (o sanshou) è il combattimento libero fatto sul ring con protezioni e guantoni utilizzando calci, pugni, leve e proiezioni.
QUANTE SPECIALITÀ CI SONO DI WUSHU?
Il Wushu si divide in tradizionale e moderno. Del primo fanno parte gli stili di antica origine, trasmessi di generazione in generazione, solitamente all’interno di famiglie o comunità, e arrivati a noi con il loro originario patrimonio tecnico e culturale. Tra essi i più famosi sono Shaolin Quan, Baji Quan, Meihua Quan, Xinyi Quan, Ba Gua Zhang e Tanglang Quan. Del secondo fanno parte gli stili di recente codificazione, che hanno tutti radice tradizionale ma sono stati “adattati” e ampliati per renderli adatti alle competizioni e che utilizzano programmi tecnici comuni, con sistemi di allenamento che seguono principi didattici scientifici basati sull’educazione fisica (in Cina, infatti, il wushu é materia universitaria). I più famosi sono Chang Quan, Nan Quan, Taiji Quan e Sanda.
stile nord e stile del sud
Il Wushu si divide, geograficamente, in Stile Nord (Chang Quan) e Stile Sud (Nan Quan). Il primo è caratterizzato da posizioni molto basse e allungate, movimenti ampi e lunghi, tecniche di gamba e forza esplosiva fluida. Alcuni di questi stili sono Shaolin Quan, Cha Quan, Mei Hua Quan, Tantui, Yanging Quan, Chuojiao, Taizu Chang Quan, Ying Zhao Quan, Baji Quan. Nel secondo predominano i pugni e le parate di braccio con molteplici tecniche di mano. Le posizioni e i movimenti sono più chiusi e molto vigorosi, mentre l’emissione della forza è brusca e breve. Alcuni esempi sono l’Hongjia Quan o Hung Gar, Wuzu Quan, He Quan, Dishu Quanfa.
stile Neijia e stile Waijia
Il wushu contiene stili interni (Neijia) e stili esterni (Waijia). Di derivazione taoista i primi, attraverso la canalizzazione del respiro e dell’energia (qi) mirano ad attingere la propria forza da quella dell’universo. L’obbiettivo principale, in linea di massima, è l’autodifesa che si ottiene nel momento in cui il qi è in grado di ben incanalare la forza muscolare. I più famosi sono il Taiji Quan, il Bagua Zhang e lo Xing Yi Quan. Gli stili esterni sono invece di ispirazione buddista e si basano sull’allenamento e sulla forma fisica, con movimenti forti e veloci che esprimono una predilezione per la strategia di attacco.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA WUSHU E KUNG FU?
Il termine “kung fu” significa “duro lavoro” e sta quindi ad indicare un’abilità eccezionale raggiunta con un lavoro duro, meticoloso e raffinato in una attività spesso di tipo manuale o fisico. In Occidente viene usato comunemente per indicare le arti marziali cinesi al posto della più corretta parola “wushu”.
puoi.solo.provare
iscriviti
Contatti
Pordenone - Palazen
Via Pirandello 35 - tel. 338.2449282
Cordenons - Palestra Scuole Elementari
Via Avellaneda - tel. 338.2449282
sedi
Pordenone
Cordenons
Caneva
Fiume Veneto
casarsa della delizia
Udine
Portogruaro